Perché essere MASSONI


 Diventare massoni può essere una scelta personale motivata da vari fattori, che spaziano dalla ricerca di crescita spirituale al desiderio di far parte di una comunità con valori condivisi. Ecco alcuni dei motivi principali per cui una persona potrebbe decidere di diventare un massone:

1. Ricerca di crescita personale e spirituale
   La Massoneria è spesso vista come un cammino di auto-perfezionamento. I massoni cercano di evolversi come individui, migliorando non solo le proprie abilità morali, ma anche il proprio spirito. Attraverso il simbolismo, le ritualità e le riflessioni morali, i membri sono incoraggiati a sviluppare virtù come la giustizia, la temperanza, la forza e la saggezza, lavorando per migliorare se stessi e il mondo che li circonda.

2. Educazione e conoscenza
   La Massoneria promuove il concetto di conoscenza e studio continuo. I massoni sono incoraggiati a cercare la verità, esplorando le filosofie antiche, la storia e i principi morali che guidano le loro vite. Molti vedono la Massoneria come un'opportunità per apprendere e crescere intellettualmente e spiritualmente.
3. Solidarietà e fraternità Un altro motivo fondamentale per diventare massoni è il desiderio di far parte di una comunità di uomini che condividono ideali e valori comuni. La Massoneria promuove una forte sensazione di fratellanza, dove i membri si sostengono reciprocamente nella vita e nel cammino verso il miglioramento. Attraverso il concetto di "fratellanza universale", i massoni sono incoraggiati a considerarsi come fratelli, senza distinzione di classe, religione o razza.

4. Lavoro per il bene comune
   La Massoneria enfatizza l'importanza di lavorare per la società e di contribuire al bene comune. Molti massoni sono coinvolti in attività di beneficenza, aiutando i meno fortunati e impegnandosi in iniziative che promuovono il miglioramento della comunità e della società in generale. La Massoneria insegna che ogni individuo ha una responsabilità nel migliorare il mondo.
5. Libertà di pensiero e tolleranza
Essere massoni significa anche abbracciare la libertà di pensiero e la tolleranza verso gli altri. La Massoneria non impone una religione o una visione politica specifica, ma promuove il rispetto per le diverse opinioni e credenze, incoraggiando ogni individuo a cercare la verità nel proprio cuore. L'importanza della libertà e della tolleranza reciproca è un valore centrale della Massoneria.

6. Tradizione e ritualità
   La Massoneria ha una lunga e ricca tradizione che risale a secoli fa, con rituali, simboli e cerimonie che hanno un forte potere evocativo e simbolico. Per alcune persone, diventare massoni significa connettersi con una tradizione storica e un patrimonio che ha influenzato la cultura e la filosofia nel corso dei secoli.


7. Evoluzione morale e etica
   La Massoneria incoraggia i suoi membri a vivere secondo principi etici e morali elevati. La ricerca della virtù e del bene è un obiettivo fondamentale, e i massoni si impegnano a comportarsi con integrità, onestà e responsabilità nella loro vita quotidiana. Ogni massone è visto come un "costruttore" di se stesso e del mondo, impegnato nel miglioramento continuo.

Conclusione:
Diventare massoni è una scelta motivata dal desiderio di crescerci personalmente, di essere parte di una comunità di individui che condividono valori di fratellanza e impegno verso il miglioramento. La Massoneria è vista come un cammino che unisce conoscenza, spiritualità, etica, e azioni concrete per il bene della collettività. È un percorso che, per molti, rappresenta una via per trovare un equilibrio tra il mondo materiale e quello spirituale, rendendo la vita più significativa e piena di scopo.


home

 

 

Storia della Massoneria - Massoni famosi - Curiosità - Pensieri - Tavole

 

 

www.gladc.it